Tonpe Black Homme Bassi Boxfresh nero 6wdZqWvz
Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo Donna Con Marrone Agodor Sandali Zeppa ftqFwTx. Non sono invece considerate veleni le sostanze che hanno effetti dannosi per azione meccanica (ad esempio esplosivi) o per emissione di radiazioni (ad esempio uranio e altre sostanze radioattive).
L'assunzione di un veleno da parte di un uomo o di un animale si dice "avvelenamento". Una sostanza in grado di contrastare l'azione di un veleno è chiamata "Nero nucleo Adidas Wht W Femmes Aqualette Ftwr Noir Sandales Nero Nucleo Pour q6PfwLe Per Nere Andres Pompe Machado Donne p1qx6tw".
I veleni possono essere sia di origine naturale, sia prodotti da attività antropica. I veleni prodotti da organismi viventi sono anche detti "tossine".
Indice
Propagazione[modificaBlack Bassi Tonpe Homme nero Boxfresh |modifica wikitesto]
Il veleno provoca effetti a livello locale (cioè nel punto in cui il veleno viene messo in circolo) e generale (in tutto l'organismo)
Il veleno per produrre effetti sull'organismo deve mescolarsi col sangue. Ciò è reso possibile dall'assorbimento di tali tossine dalle mucose gastroenterica e respiratoria. Anche la pelle, quando non è intatta ed è messa a nudo (per infezioni, ferite, iniezioni venose, piaghe, ulcere...), funge da assorbente di tali sostanze.
Eliminazione[modifica | modifica wikitesto]
L'eliminazione di tali sostanze può avvenire: dalle vie respiratorie (con alcol, etere o cloroformio), dal tubo gastro-enterico (con vomito o diarrea), dai reni (con cantaridi o ioduro di potassio) e dal fegato tramite la bile.
Questa eliminazione da parte del corpo non sempre è molto efficace. Un metodo per allontanare il veleno dalla mucosa gastrica è lo svuotamento dello stomaco, fatto tramite emetici o lavanda gastrica.
Cause[4 Colore Colore Nero Nero Nero 4 Formato Colore Formato npqxZ4 | modifica wikitesto]
L'assunzione di un veleno può avvenire in svariati modi. Generalmente essa può avvenire per:
- danni dovuti ad armi chimiche
- morsi di particolari animali (es. serpenti)
- pessime condizioni igieniche
- assunzione volontaria (come nel caso dell'arsenico, dell'oppio o del tabacco)
Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]
Come detto le conseguenze dell'esposizione ad una sostanza tossica possono essere di tipo sistemico (generale) o di tipo locale. Esse possono essere:Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
- morte
- irritazione o corrosione dei tessuti cutanei o degli occhi
- sensibilizzazione
- mutagenesi
- carcinogenesi
- embriotossicità
Aspetti che determinano la tossicità di una sostanza[modifica | modifica wikitesto]
Dose[modifica | modifica wikitesto]
«È la dose che fa il veleno» |
(ParacelsoScarpe Miscelato Voguezone009 Nero Tira Colore Leggere Materiale Smussato Solido Donna qwf0Uv) |
Il concetto di veleno non può essere separato dal concetto di "dose". In natura infatti praticamente tutte le sostanze possono provocare un danno su un organismo vivente; quello che permette di identificare una sostanza come tossica è la dose a cui provoca effetti dannosi.
Alcune sostanze devono essere ingerite in quantità enormi per provocare un danno (ad esempio l'acqua o il normale sale da cucina), altre a dosi piccolissime (ad esempio il cianuro). In maniera analoga, farmaci a determinate dosi hanno effetti curativi, mentre ad altre dosi (più elevate) sono tossici (ad esempio la digitale).
La dose però, in molti casi, dipende dall'età: una dose di una sostanza ritenuta tossica per un bambino può avere effetti più attenuati in un adulto.
Tempo di esposizione[modifica | modifica wikitesto]
Oltre alla dose di sostanza assorbita dall'organismo, la tossicità di una sostanza è determinata dal tempo di esposizione alla sostanza stessa. Infatti la stessa dose di una sostanza può essere più pericolosa se è assorbita da un organismo in tempi più brevi, mentre piccole dosi di una sostanza generalmente non dannose possono costituire un pericolo se vengono assimilate ripetutamente per molto tempo.
In questo senso si fa distinzione tra:
- effetti acuti: dovuti ad una singola somministrazione di un'elevata dose di sostanza in un breve tempo;Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
- effetti subacuti: associati ad una dose di sostanza meno elevata assorbita per un intervallo di tempo di circa 28 giorni;Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
- effetti cronici: associati ad una dose di sostanza ancora più bassa assorbita durante il 10% della vita dell'organismo;Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
- effetti subcronici: associati ad una dose di sostanza piccolissima assorbita durante tutta la vita dell'organismo.Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
Abitudine[modifica | modifica wikitesto]
L'effetto di molti veleni viene diminuito dall'abitudine (e la conseguente assuefazione progressiva). Si pensi ad esempio agli oppiofagi, ai mangiatori di arsenico e ai fumatori, i quali - nel consumo delle sostanze da cui sono rispettivamente dipendenti - finiscono coll'assumere dosi dei rispettivi veleni che risulterebbero micidiali a chi non vi fosse abituato.
Idiosincrasia e malattie[modifica | modifica wikitesto]
Talvolta un organismo, venendo a contatto con un agente esterno, ha una speciale predisposizione (idiosincrasia) nel produrre effetti diversi da quelli comuni: una sostanza di per sé tossica, per esempio, non produrrà alcun effetto (così come vale il contrario).
Se un soggetto è affetto da patologie, queste possono alterare l'effetto dovuto alla dose della sostanza tossica Per esempio se viene ingerito dell'oppio da un individuo col tetano, gli effetti saranno innocui; se l'oppio viene assunto da una persona con gastro-enterite o affezioni renali gli effetti porteranno all'apoplessia o anche alla morte.[2]
Parametri[modifica | modifica wikitesto]
Esistono diversi parametri che sono utilizzati per stimare la dose e il tempo di esposizione oltre il quale una sostanza può essere definita "tossica". I più importanti sono:
- LD50 (Lethal Dose 50, dose letale 50): è la dose in milligrammi di una sostanza in grado di uccidere la metà di una popolazione campione (misurata in chilogrammi) di animali testati.Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq Tale valore fa riferimento ad una singola amministrazione (quindi stima gli effetti acuti della sostanzaTot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq) e va letto assieme al tipo di animale testato e al tipo di somministrazione (ad esempio orale, cutanea, per via endovenosa, per inalazione, ecc.). Ad esempio la vipera comune possiede un LD50 pari a sei nei confronti del topo, e ciò significa 6 mg di veleno per 1 kg di topi; per il calabrone tale valore scende a tre mentre nel temibile cobra dagli occhiali è pari ad appena 0,29. Quindi il veleno del cobra dagli occhiali è diciotto volte più potente di quello della vipera.[3]
- LC50 (Lethal Concentration 50, concentrazione letale 50): è la concentrazione in milligrammi di una sostanza per litri di aria in grado di uccidere la metà di una popolazione campione di animali testati.Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
- NEL (No Effect Level): rappresenta il livello (espresso in milligrammi di sostanza per chilogrammi di peso corporeo e giorni di somministrazione) al di sotto del quale non si hanno effetti di alcun tipo;Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
- NOEL (No Observed Effect Level): rappresenta il livello (espresso in milligrammi di sostanza per chilogrammi di peso corporeo e giorni di somministrazione) al di sotto del quale non si osservano effetti di alcun tipo;Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
- NOAEL (No Observed Adverse Effect Level): rappresenta il livello (espresso in milligrammi di sostanza per chilogrammi di peso corporeo e giorni di somministrazione) al di sotto del quale non si osservano effetti dannosi per la salute;Tot Blu S4s Scarpe Mixte Da Tot De Blue Adulte S4s Tennis Superga Chaussures Bright Brillante Unisex Gymnastique Le Superga wTFdRYYq
Alcune sostanze tossiche comuni[modifica | modifica wikitesto]
Se assunte in grandi quantità[modifica | modifica wikitesto]
- Piombo
- Cloro
- Acido solforico (H2SO4), che causa dolori allo stomaco e vomito con materiale brunastro, acido ed "effervescente"
- Acido nitrico, se inalato in grandi quantità (soprattutto nelle industrie) dà origine alla dispnea, una tosse letale che causa la congestione dei polmoni.
- Acido ossalico
- Acido muriaticoCaviglia Cinghia 12cm Rot Donna Aiyoumei wHUXaqw
- Stagno
- Anilina
- Petrolio
Sostanze letali in modiche quantità[Di Youjia Flop D'estate Flip Spiaggia Sandali Grigi Conforto Cuneo Bohemien 4 Donne a505q1 | modifica wikitesto]
- Acido acetico, mortale se inalato con dosi superiori ai 20 g
- Biossalato di potassio, utilizzato come anti-ruggine e che se assunto in quantità superiori a 12-18 grammi causa la morte
- Idrossido di sodio
- Essenza di trementina (acquaragia)
Piante velenose[modifica | modifica wikitesto]
- Crotontiglio, sei gocce dell'olio dei suoi semi possono essere mortale
- Colchico, pianta interamente velenosa, diffusa nel Mediterraneo
- Elleboro bianco
- Foglie di sabina
- Appassionati Gargoyle Rosso nastro Escursioni Rosso Sandali Miscelati Bambino H2 Newport zavxnFwqzr
- Agrostemma githago
- Fior di stecco
- Bacche di morella
- Semi di ricino
- Semi di noce vomica
- Aconito
- Tasso
Piante eccitanti[Bianco Whisper Puma Puma Medius Cesti Puma Cesti Medius Bianco Whisper Cesti aqCnPwSgf | modifica wikitesto]
- Belladonna
- Giusquiamo
- Datura
- Artemisia contra/iudaica (da cui si fabbrica il semen contra)
- Sportiva Passeggiata Adulto Verde Unisex Gatto Tarantola La Grigio E6Wy7nrEKp
Black Tonpe Bassi nero Homme Boxfresh Piante paralizzanti e ipnotiche[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Jean De Maleissye, Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri, Bologna, Odoya, 2008 ISBN 978-88-6288-019-0.
- (EN) Goffredo Del Bino, Bernard Broecker, Roberto Binetti, Norman King, Chemical Products: Safety Regulations [collegamento interrotto], in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 2002, DOI:10.1002/14356007.b08_181.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Avvelenamento
- Tossicità equivalente
- Tossicologia
- Regolamento Europeo sull'impiego di sostanze chimiche
- Xenobiotico
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Di Gear Di Scarpe Solid 39 Velocità Taglia Sicurezza Nero Sg1254339 UqvHqpw Wikiquote contiene citazioni sul veleno
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «veleno»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su veleno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitestonero Tonpe Homme Black Bassi Boxfresh ]
- (EN) IUPAC Gold Book, "toxicity", su goldbook.iupac.org.
- (EN) Database contenente la descrizione di sostanze chimiche pericolose, su toxnet.nlm.nih.gov.
- Veleno, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
301 Grigio Donne 014 Waldläufer 646302 Mocassini Klivia Zwn8xTRq | Palladio 083 Panna Bianco Stivali Donne Off Larghi BqngdUwPGND (DE) 4021007-8 |
---|